La Sezione di Gorizia di Italia Nostra prosegue la presentazione itinerante del
volume dedicato al Premio Architetto Mario Chinese dal titolo “Sei progetti per il
territorio goriziano. Esperienze conservative e strategie d’intervento”
giungendo ad Aquileia.
I sei progetti vincitori e segnalati della prima edizione del concorso, il castello di Gradisca
d’Isonzo di Alessandra Monorchio; l’ex Nuova Torcitura di Sagrado di Federica Montano di
Monfalcone; la stazione ferroviaria di Redipuglia di Alessandro Morgera; un Museo
all’aperto per Monfalcone di Michela Spangher; il Palazzo Studeniz a Gorizia di Francesco
Babich, verranno illustrati brevemente dai giovani autori architetti e particolare rilievo
sarà riservato al “paesaggio lento” tra Aquileia e Grado di Silvia Grion.
Il Premio, istituito in memoria dell’architetto Mario Chinese, presidente della sezione dal
2000 al 2006, è stato organizzato dalla Sezione di Gorizia di Italia Nostra in collaborazione
con la famiglia Chinese, con il Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura
dell’Università degli Studi di Udine e con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura
dell’Università degli Studi di Trieste e rivolto a tesi di laurea in architettura, discusse
presso gli atenei regionali tra il 2005 e il 2012 sugli argomenti del restauro,
conservazione, valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico della
provincia di Gorizia. L'intento era quello di coniugare la ricerca e lo studio del passato con
la proiezione fattiva e dinamica verso il futuro, quale modo migliore per onorare lo spirito
che aveva connotato la lunga militanza di Mario Chinese nella nostra associazione.
La presentazione del catalogo avverrà il giorno lunedi 16 novembre 2015 alle ore 18.00
presso la Sala Consiliare del Municipio.
Curerà un brindisi a chiusura della manifestazione l’Azienda vinicola Dario Puntin.